Il crimine ai tempi di Internet

crimine vs cybercrimine

I crimini perpetrati su Internet, conosciuti anche come cybercrimes, sono realmente una nuova tipologia di crimine?
La risposta più corretta è: no, non proprio.

I crimini digitali più che una nuova tipologia di crimine rappresentano una nuova metodologia per commettere crimini già comuni nella nostra società.
Per sostenere questa tesi voglio proporvi un raffronto tra un crimine tradizionale e l’equivalente crimine digitale.

Furto con scasso
Penetrare dentro un’edificio con lo scopo di rubare qualcosa.
Hacking
Introdursi in maniera non autorizzata in un computer o in una rete per carpire informazioni riservate.

Raggiri telefonici
Criminali che telefonano alle loro vittime per carpire informazioi personali e/o finanziarie fingendosi incaricati di ditte di fiducia.
Phishing
Sito web che chiede e raccoglie dalle sue vittime informazioni personali e/o finanziarie mascherandosi con le sembianze di un equivalente e reale sito web di fiducia.

Estorsione
Uso illegale della forza o di una posizione di potere per ottenere beni non dovuti.
Estorsione digitale
Introdursi senza permesso e controllare sistemi e dati aziendali (o minacciare di farlo) promettendo di dare rilasciare questo controllo all’azienda in cambio di soldi o della soddisfazione di altre richieste.

Frode
Raggirare, ingannare qualcuno per ottenere profitti o altri vantaggi non propriamente leciti o comunque non corrispondenti alla reale volontà delle vittime.
Frode digitale
Una vasta categoria di frodi che usano uno o più strumenti di Internet per raggirare le vittime e realizzare transazioni fraudolente.

Furto d’identità
Presentarsi come un’altra persona per ottenere informazioni, permessi o altri tipi di beni materiali destinati alla persona di cui si millanta l’identità.
Furto d’identità
L’uso dell’inganno per acquisire dati di indentità di un altra persona per compiere frodi o tipicamente per impossessarsi del denaro altrui.

Sfruttamento di minori
Sfruttamento criminale di minori per scopi indecenti come la pornografia e l’abuso sessuale.
Sfruttamento di minori
Usare gli strumenti di socializzazione online per avvicinare e raggirare i minori.

Pur trovandoci di fronte a crimini già perpetrari nella vita reale, questo non vuol dire essere già attrezzati per difendersi dagli equivalenti crimini digitali.
Servono invece nuove campagne di informazione e soprattutto una maggior consapevolezza della propria presenza su Internet per imparare a riconoscere questi crimini per prevenirli o evitarli.

Leave a Reply

Your email address will not be published.